La Newsletter di ESO
ISSUE 394

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

Il ritmo di immissione di CO2 in atmosfera è il più alto negli ultimi 7mila anni, dice un nuovo studio.

 

Ormai lo sappiamo bene: la CO2 contribuisce al riscaldamento globale, e le attività umane stanno aumentando il ritmo con cui questo gas viene immesso in atmosfera. È anche vero che non siamo stati noi a "inventarci" questo problema: la CO2 è sempre esistita, anche in passato ci sono stati eventi che ne aumentavano la concentrazione.

Il problema è che noi lo stiamo facendo troppo rapidamente: uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences spiega che la velocità a cui stiamo pompando CO2 in atmosfera è dieci volte superiore a quella registrata durante l'ultimo periodo di aumento naturale, avvenuto 7.000 anni fa.

 

Cos'è successo 7.000 anni fa?

 

Per andare in cerca di un altro periodo di picco di CO2, il team della Oregon State University ha analizzato campioni di ghiaccio antartico, che contengono un record di tutte le variazioni di questo gas nel corso dei millenni. Il periodo individuato risale a 7.000 anni fa, poco dopo la fine dell'ultima era glaciale, quando nel pianeta si verificarono quelli che vengono chiamati eventi di Heinrich: il distacco di grossi gruppi di iceberg dalla calotta artica, finiti nell'oceano e responsabili di una serie di reazioni a catena che coinvolsero anche i monsoni tropicali e i venti occidentali dell'emisfero Sud. Una situazione complessa il cui risultato fu l'immissione di grandi quantità di CO2 in atmosfera.

 

Dieci volte tanto. 

 

Per fare una proporzione, per raggiungere la stessa quantità di CO2 emessa al ritmo attuale bastano 5 anni: la velocità si è quindi decuplicata rispetto all'ultima volta che la Terra è passata da un evento di emissioni estreme. Il problema non è solo legato all'effetto serra: la situazione attuale sta influenzando, proprio come 7.000 anni fa, anche i venti occidentali, il che nei prossimi anni ridurrà la capacità degli oceani di trattenere CO2, aumentando quindi ulteriormente le emissioni. La situazione, quindi, potrebbe rapidamente precipitare nei prossimi decenni – ma questo, tutto sommato, lo sapevamo già.

 

Gabriele Ferrari

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Giugno, 2024

17 di 22 della rassegna...

Ad aprile più della metà dell’energia elettrica in Italia proveniva da fonti rinnovabili

lindipendente.online

Ok finale alla direttiva sul diritto alla riparazione. Ecco le novità

economiacircolare.com

Criteri ambientali minimi, la normativa che porta la sostenibilità all’interno del codice dei contratti

greenplanner.it

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

arpat.toscana.it

Ecologia Emissioni di CO2: le navi potrebbero stoccarle direttamente negli oceani

focus.it

Un nuovo sguardo sull’acqua. Al via la campagna europea di sensibilizzazione

mase.gov.it

Ecologia: la CO2 in atmosfera aumenta a ritmi mai visti

focus.it

Realizzare nuovi impianti di pompaggio: i benefici per l’ambiente e per l’economia

tpi.it

Studi e nuove tecnologie per il riciclo della plastica

inabottle.it

Oli usati, Report della Sostenibilità

ambiente.news

Brandy Melville nella bufera: i danni del fast fashion Made in Italy

greenpeace.org

Una Carta per le Nature positive Cities: 10 misure per accelerare la transizione alle green city

fondazionesvilupposostenibile.org

Meteo, in arrivo la terribile Niña: maltempo da nord a sud quest’estate, le regioni più colpite

biopianeta.it

Milano in ufficio pranza light: il 73% sceglie piatti veg

greencity.it

Tornano le settimane verdi, i campi estivi itineranti in mezzo alla natura

italiachecambia.org

MUD 2024: scadenza - 1° Luglio 2024

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022